La ricetta dei Knodel, apprezzati e conosciuti in Italia anche con il nome di canederli, appartiene alla tradizione contadina austriaca, in particolare della regione del Tirolo. I Knodel (Canederli) sono un piatto caratteristico anche della regione italiana del Trentino-Alto Adige e di buona parte delle aree europee che in passato hanno subito la dominazione austriaca.
I knodel o canederli sono delle grosse polpette, chiamati gnocchi di pane, il cui impasto è costituito principalmente da pane raffermo, uova, pancetta o speck, spinaci, formaggio, erbette e farina. La ricetta che presentiamo è la versione classica e la più fedele alla tradizione culinaria austriaca che prevede l’uso di pancetta e prosciutto cotto.
Ingredienti per 4 persone:
- 125 grammi di pancetta affumicata tagliata a dadini oppure speck
- 3 uova
- 150 ml. di latte
- 200 grammi di panini raffermi
- 100 grammi di farina
- 75 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini
- noce moscata
- burro q.b. e olio extravergine di oliva
- sale
- pepe bianco
- 1 cipolla
- prezzemolo q.b.
- brodo di carne
Preparazione:
- La prima cosa da fare è quella di tagliare il pane raffermo in fette, non molto alte, poi in striscioline per poi ridurli in cubetti, mettendoli in un recipiente abbastanza ampio.
- Sbattete le uova, insaporendole con sale e pepe e noce moscata, aggiungete il latte, mescolate e poi versate tutto nel recipiente dove è contenuto il pane. Coprite il recipiente e fate riposare per circa 2 ore. Ogni tanto mescolate, in maniera che il latte sia assorbito completamente dal pane.
- In una padella, mettete 1 noce di burro e 2 cucchiai di olio extravergine e fate rosolare a fuoco basso, una cipolla tritata, la pancetta e il prosciutto cotto.
- Una volta che avranno preso il colore, lasciate raffreddare e poi versate tutto nel composto del pane, insieme a 60 gr. di farina, prezzemolo tritato, amalgamando per bene con l’aiuto di un cucchiaio, stando attenti a non spezzare troppo i cubetti di pane. Ancora una volta coprite e fate riposare per altri 30 minuti.
- Trascorso questo tempo, mettete il brodo di carne o l’acqua salata a bollire sul fuoco, mentre iniziate a preparare con le mani delle polpette di pane che andrete a tuffare nella farina. Quando il brodo avrà preso il bollore, tuffate gli gnocchi di pane e fateli cuocere per 15 minuti, saranno pronti quando li vedrete venire a galla.
- I knodel così cotti li potrete servire accompagnati con il brodo di carne oppure una volta scolati conditi con burro e salvia.