Cosa si intende per metodo? Un’insieme di strategie usate per raggiungere al meglio un obiettivo. In particolare per metodo di studio si intende usare gli strumenti migliori per imparare e conoscere nuove discipline. In aiuto al metodo di studio in psicologia troviamo la metacognizione, cioè la consapevolezza dei nostri processi di apprendimento, è la risposta alle domande che ci poniamo, ...
Leggi Articolo »Scienze Umane
Apprendimento sociale – schede per la scuola superiore
Si parla di apprendimento sociale come ci indica la parola quando il processo avviene attraverso la comunicazione ed interazione con gli altri. I princiali concetti da analizzare all’interno dell’apprendimento sociale riguardano l’impriting e la tradizione e imitazione. IMPRINTING ED ETOLOGIA La scienza che per prima si è occupata di analizzare il concetto di impriting è stata l’etologia. L’etologia è una ...
Leggi Articolo »Apprendimento – Costruttivismo – schede per la scuola superiore
La scuola di pensiero Costruttivista nasce nella seconda metà de ‘900 ad opera di Novak, Glasersfeld e Papert i quali sostengono che l’apprendimento è una ricostruzione creativa e soggettiva di informazioni che una persona ha già acquisite grazie a degli input esterni. Nel Costruttivismo fondamentale è linguaggio in quanto ogni parola ha un significato diverso da persona a persona dato ...
Leggi Articolo »Apprendimento – il Cognitivismo – schede per la scuola superiore
Il Cognitivismo è quella corrente di pensiero che si occupa dei processi mentali che stimolano la nascita di certi comportamenti e considera il cervello come un computer capace di ricevere informazioni dall’esterno, di elaborarle e di conservarle. APPRENDIMENTO LATENTE DI TOLMAN Con apprendimento latente si intende un apprendimento alla fine di un percorso grazie all’aiuto di rinforzi positivi non sempre ...
Leggi Articolo »Apprendimento – Il Comportamentismo – schede per la scuola superiore
Il primo a parlare di comportamento è stato Darwin, sosteneva, infatti, che l’uomo per sopravvivere deve adattarsi all’ambiente in cui si trova modificando i propri comportamenti. l Comportamentismo nasce intorno al 1920, il primo a parlarne fu un fisiologo russo Pavlov con la teoria del condizionamento classico. La sue idee nacquero in occasione di esperimenti sulla digestione dei cani e ...
Leggi Articolo »L’apprendimento – schede di psicologia per la scuola superiore
Per apprendimento non si intende solo imparare nuove discipline e materie scolastiche ma in psicologia si definisce l’acquisire nuovi comportamenti a fronte dell’esperienza. L’apprendimento è un processo fondamentale per l’uomo che non si esaurisce mai, non ha limite, inizia quando nasciamo e termina quando muoriano. L’apprendimento è fondamentale perché ci permette di migliorare le nostre capacità e di maturare. Esistono ...
Leggi Articolo »