La ricetta del cotechino ripieno appartiene alla tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna, ma che ormai viene cucinato da tutte le famiglie italiane per il giorno di Natale o magari per il cenone di Capodanno! La ricetta originale prevede l’uso del cotechino fresco che possiamo sostituire benissimo con quello precotto facilmente reperibile in qualsiasi negozio o supermercato. Ingredienti per 4 persone: 1 ...
Leggi Articolo »Emilia Romagna
Ricetta delle tigelle a breve lievitazione
La ricetta originale per la preparazione delle tigelle prevede un tempo di riposo dell’impasto lungo fino 8 ore. Ma se non volete aspettare tutto questo tempo, e magari volete provare a preparare una cena alternativa, non vi resta che provare a fare le tigelle a breve lievitazione. Per prepararle è necessario utilizzare ingredienti meno calorici rispetto alla ricetta originale e ...
Leggi Articolo »Ricetta dello Gnocco Fritto all’Emiliana
La ricetta dello gnocco fritto, rappresenta un gustoso antipasto da servire con affettato o formaggi. Lo Gnocco Fritto è un tipico antipasto dell’Emilia Romagna, in particolare nelle provincie di Modena e Reggio Emilia assume questa denominazione, mentre nelle altre provincie della regione ha nomi diversi come Crescentina Fritta a Bologna, Pinzino a Ferrara, Chisolino a Piacenza e Torta Fritta a Parma. ...
Leggi Articolo »Ricetta delle Tigelle modenesi
Le Tigelle sono tipica prelibatezza della zona di Modena, sono piccole schiacciate di pasta lievitate, cotte in un’apposita piastra, ideali per essere farciti con salumi o formaggi. Li ho conosciute ormai qualche anno fa, accettando l’invito a pranzo di una coppia di amici modenesi molto simpatici, i quali per l’occasione ci prepararono queste deliziose schiacciatine ripiene. Che meraviglia! NB: per questa ...
Leggi Articolo »Basilica di Sant’Apollinare in Classe
La Basilica di S. Apollinare in Classe si trova a circa 5 km dal centro di Ravenna. La Basilica fu costruita da Giuliano Argentario su ordine dell’arcivescovo Ursicino durante la prima metà del VI secolo d.C. La consacrazione della Basilica ebbe luogo il 9 maggio dell’ottavo anno dopo il concilio di Basilea, cioè nel 549 d.C. Sant’Apollinare in Classe è ...
Leggi Articolo »Ravenna: la città dei mosaici
Situata nella pianura romagnola, nelle vicinanze del mare Adriatico, Ravenna è una famosa destinazione turistica a livello mondiale. Classe, il porto di Ravenna, fu durante l’Impero Romano il principale porto strategico del Mediterraneo orientale. Ravenna fu la sede dell’Impero Romano nel V secolo d.C., la sede del Regno degli Ostrogoti nel VI secolo d.C. e successivamente la capitale dell’Italia Bizantina fino ...
Leggi Articolo »Dozza: il paese dei murales
Dozza è un interessante borgo medievale situato in Emilia-Romagna su un colle che domina la pianura circostante. Il paese è conosciuto per le sue pitture murali che affrescano molte delle pareti delle sue case, si tratta di affreschi di noti pittori che partecipano al concorso il “Muro Dipinto”. Il concorso si svolge ogni due anni nel mese di settembre, la ...
Leggi Articolo »Castel del Rio: il feudo degli Alidosi
Castel del Rio si trova lungo la valle del Santerno, lungo l’importante asse di collegamento viario tra Firenze e Imola. Su un colle dominante l’abitato si scorgono i ruderi del Castello di Cantagallo, struttura difensiva costruita nel X secolo. La storia di Castel del Rio fu dominata per oltre quattrocento anni (dal XIII al XVII sec.) dalla famiglia Alidosi, feudataria ...
Leggi Articolo »Ferrara: mirabile esempio di città pianificata nel rinascimento
Situata nella pianura emiliana lungo le sponde del ramo del Po di Volano, la città di Ferrara conserva quasi intatto il suo centro storico, ricco di edifici medievali e rinascimentali. Capitale del ducato degli Estensi, Ferrara crebbe nelle vicinanze di un guado sul fiume Po, e divenne un importante centro artistico e intellettuale che attrasse le più grandi menti del ...
Leggi Articolo »La Rocca Sforzesca di Imola
La Rocca Sforzesca di Imola, la cui costruzione risale al XIII secolo, rappresenta uno splendido esempio di fortezza medievale e rinascimentale. La costruzione del periodo medievale conserva il portale con arco a sesto acuto e il mastio con le segrete, i suggestivi ambienti a piano terra e il terrazzo. Nel corpo dell’edificio una delle antiche torri a pianta rettangolare è ancora riconoscibile, ...
Leggi Articolo »La Rocca di Monte Poggiolo
La Rocca di Monte Poggiolo, posta a 212 mslm, fu a partire dal 1403, l’avamposto della Repubblica di Firenze in Pianura Padana. La Rocca attuale fu costruita nel 1471 su progetto di Giuliano da Maiano, presenta una pianta quadrilatera con un perimetro di 146 metri, con 4 torrioni cilindrici agli angoli, tra cui la Torre Maestra (o Maschio) che è ...
Leggi Articolo »La Riviera romagnola fra arte, cultura e divertimento
Resa immortale da film famosi come Amarcord di Federico Fellini e dalla poesia di Giovanni Pascoli, la Riviera romagnola si snoda fra città ricche d’arte, testimoni pulsanti della civiltà romana, riflessa in ogni monumento o scorcio. Da Rimini a Ravenna, patrimonio Unesco dal 1996 per gli splendidi mosaici bizantini, la Riviera, senza dimenticare le località dell’entroterra, offre borghi in cui respirare ...
Leggi Articolo »Emilia Romagna clima: quando andare
Il clima dell’Emilia Romagna è di tipo continentale caratterizzato da estati calde e afose, inverni freddi e nebbiosi, mentre le temperature manifestano escursioni termiche stagionali abbastanza marcate. La nebbia in inverno è una costante abbastanza fastidiosa specialmente della zona attorno alla città di Piacenza, dove si registrano temperature invernali più rigide rispetto alle altre città della regione. Spostandoci verso il ...
Leggi Articolo »Emilia Romagna cosa vedere: le attrazioni turistiche
L’Emilia Romagna è un importante regione italiana, situata tra la catena appenninica e il fiume Po, che lungo il suo lato orientale è bagnata dal mare Adriatico. La regione è in gran parte pianeggiante (47,8%), mentre il resto del territorio è equamente suddiviso tra colline (27,1/) e montagne (25,1%). A nord gran parte del confine è segnato dal fiume Po, ...
Leggi Articolo »