Archivi Autore: Laura

Metodo di studio – schede per la scuola superiore

Cosa si intende per metodo? Un’insieme di strategie usate per raggiungere al meglio un obiettivo. In particolare per metodo di studio si intende usare gli strumenti migliori per imparare e conoscere nuove discipline. In aiuto al metodo di studio in psicologia troviamo la metacognizione, cioè la consapevolezza dei nostri processi di apprendimento, è la risposta alle domande che ci poniamo, ...

Leggi Articolo »

Apprendimento sociale – schede per la scuola superiore

Si parla di apprendimento sociale come ci indica la parola quando il processo avviene attraverso la comunicazione ed interazione con gli altri. I princiali concetti da analizzare all’interno dell’apprendimento sociale riguardano l’impriting e la tradizione e imitazione. IMPRINTING ED ETOLOGIA La scienza che per prima si è occupata di analizzare il concetto di impriting è stata l’etologia. L’etologia è una ...

Leggi Articolo »

Apprendimento – Costruttivismo – schede per la scuola superiore

La scuola di pensiero Costruttivista nasce nella seconda metà de ‘900 ad opera di Novak, Glasersfeld e Papert i quali sostengono che l’apprendimento è una ricostruzione creativa e soggettiva di informazioni che una persona ha già acquisite grazie a degli input esterni. Nel Costruttivismo fondamentale è linguaggio in quanto ogni parola ha un significato diverso da persona a persona dato ...

Leggi Articolo »

Apprendimento – il Cognitivismo – schede per la scuola superiore

Il Cognitivismo è quella corrente di pensiero che si occupa dei processi mentali che stimolano la nascita di certi comportamenti e considera il cervello come un computer capace di ricevere informazioni dall’esterno, di elaborarle e di conservarle. APPRENDIMENTO LATENTE DI TOLMAN Con apprendimento latente si intende un apprendimento alla fine di un percorso grazie all’aiuto di rinforzi positivi non sempre ...

Leggi Articolo »

Apprendimento – Il Comportamentismo – schede per la scuola superiore

Il primo a parlare di comportamento è stato Darwin, sosteneva, infatti, che l’uomo per sopravvivere deve adattarsi all’ambiente in cui si trova modificando i propri comportamenti. l Comportamentismo nasce intorno al 1920, il primo a parlarne fu un fisiologo russo Pavlov con la teoria del condizionamento classico. La sue idee nacquero in occasione di esperimenti sulla digestione dei cani e ...

Leggi Articolo »

L’apprendimento – schede di psicologia per la scuola superiore

Per apprendimento non si intende solo imparare nuove discipline e materie scolastiche ma in psicologia si definisce l’acquisire nuovi comportamenti a fronte dell’esperienza. L’apprendimento è un processo fondamentale per l’uomo che non si esaurisce mai, non ha limite, inizia quando nasciamo e termina quando muoriano. L’apprendimento è fondamentale perché ci permette di migliorare le nostre capacità e di maturare. Esistono ...

Leggi Articolo »

Equazioni chimiche e conservazione della massa- schede di chimica per la scuola superiore

Chimica

Si parla di equazioni chimiche quando i chimici vogliono rappresentare per iscritto delle reazioni chimiche usando i simboli degli elementi e le formule dei composti. Vediamo insieme un esempio: CH4 +202——C02 + 2H20 CH4 e 202 sono i reagenti mentre gli elementi C02 e 2H20 sono i prodotti. La legge della Conservazione della Massa ad opera del chimico francese Lavoiseir ...

Leggi Articolo »

Composti chimici – schede di chimica per la scuola superiore

Chimica

Gli elementi si uniscono tra loro dando origine sia a composti naturali ( presenti in natura ) che artificiali ( prodotti in laboratori) chiamati sintetici. La composizione di un composto si esprime con una formula chimica, per esempio l’acqua, H2O equivale all’unione di due elementi ( idrogeno con 2 atomi e l’ossigeno con uno). Come si può notare all’interno della ...

Leggi Articolo »

La tavola periodica degli elementi – Schede di Chimica per la scuola superiore

Chimica

La tavola periodica degli elementi è uno schema ideato dal chimico russo Dimitri Mendeleev nella quale sono elencati in base alle proprietà fisiche e chimiche tre classi di elementi: i metalli, i non metalli e i semimetalli. Ogni elemento è contrassegnato con un numero che rappresenta il numero di protoni presenti nel nucleo. I metalli sono elementi allo stato solido ...

Leggi Articolo »

L’analisi termica di una sostanza – Schede di Chimica per la scuola superiore

Chimica

L’analisi termica di una sostanza la si può fare sia che si parli di una sostanza pura che di un miscuglio. L’analisi termica di una sostanza consiste nel misurare la sua temperatura aumentandola progressivamente partendo da uno stato solido per arrivare a quello gassoso per poi raffreddarla. Così facendo si formerà una curva di riscaldamento con relative soste termiche. Le ...

Leggi Articolo »

La materia: le proprietà e le trasformazioni – Schede di Chimica per la scuola superiore

Chimica

In questo capitolo parleremi delle proprietà e delle trasformazioni che può subire la materia. La materia possiede delle proprietà utili per riconoscere le sostanze e queste si distinguono in : Proprietà fisiche: ossevabili e misurabili ( forma, colore, lucentezza ) e sono rappresentati dagli stati di aggregazione. Proprietà chimiche: sono date da sostanze che a contatto con altre danno vita ...

Leggi Articolo »

Materia: Elementi, composti e miscugli – Schede di Chimica per la scuola superiore

Chimica

In chimica la materia può essere costituita da elementi, composti e miscugli. Per elementi si intende una sostanza pura i cui atomi sono tutti uguali e non possono essere scomposti e trasformati durante un processo chimico. Un esempio è il rame. Gli elementi conosciuti sono 118 e sono contenuti in una tavola periodica dove ad ogni di questi corrisponde un ...

Leggi Articolo »

Gli stati della materia – Schede di Chimica per la scuola superiore

Chimica

Per iniziare a parlare degli stati della materia dobbiamo capire prima di tutto di cosa è. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio che ha volume e massa. Può essere vivente ( animali, piante, esseri umani ) non vivente ( oggetti ) ed invisibile ( batteri, virus, aria che si respira ). La materia è formata piccolissime particelle ...

Leggi Articolo »

Zuppa di lenticchie al curry

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Oggi vi propongo la preparazione della zuppa di lenticchie al curry, un piatto adatto per queste giornate fredde d’inverno. Per preparare la zuppa di lenticchie al curry sarà necessario avere a disposizione delle lenticchie secche e senza bisogno dell’ammollo. INGREDIENTI PER 4 PERSONE DELLA ZUPPA DI LENTICCHE AL CURRY: 160 gr. di lenticchie secche senza bisogno dell’ammollo ( Colfiorito, di ...

Leggi Articolo »

Risotto salmone e gorgonzola

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Ottimo per il Natale e Capodanno, il Risotto salmone e gorgonzola vi stupirà per il suo sapore delicato . Vi occorerrano solo pochi ingredienti per preparare il Risotto salmone e gorgonzola oltre ad essere un primo veloce da realizzare, tanto che vi stupirà per il sapore delicato e raffinato. L’abbinamento salmone e gorgonzola è vincente ed io ho voluto osare ...

Leggi Articolo »

Spezzatino in pentola a pressione

Cinghiale in Umido. Author and Copyright Liliana Ramerini...

Ecco un’altra ricetta che vale la pena provare, lo spezzatino di carne in pentola a pressione. Noterete come sarà semplice preparare in poco tempo lo spezzatino in pentola a pressione e di come sarà gustoso. Il lavoro, la famiglia e gli impegni ci portano via un bel po’ di tempo ma con la pentola a pressione possiamo sfruttare quei pochi ...

Leggi Articolo »

Cioccolatini nocciola e cioccolato

Biscotti. Autore e Copyright Marco Ramerini

La ricetta dei Cioccolatini nocciola e cioccolato è facile da preparare ed adatta al periodo natalizio specie per confezionare piccoli pensieri da regalare. La ricetta dei Cioccolatini nocciola e cioccolato è molto versatile in quanto è possibile usare il tipo di frutta secca che più vi piace, un ottimo abbinamento è l’uso di mandorle e noci. Per quanto riguarda il ...

Leggi Articolo »

Insalata di polpo con patate

Antipasti. Autore e Copyright Laura Ramerini

L’Insalata di polpo con patate rappresenta un antipasto delicato da preparare in primavera ed estate. La ricetta dell’Insalata di polpo con patate è un classico della cucina italiana, l’unico problema a cui si può andare incontro durante la preparazione riguarda la cottura del polpo. Solitamente si è portati ad acquistare del polpo fresco dal pescivendo di fiducia ma ho scoperto ...

Leggi Articolo »

Vellutata di broccoli e speck

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Una ricetta quella della Vellutata di broccoli e speck ideale durante l’inverno per preparare una cena gustosa e sana. La Vellutata di broccoli e speck viene preparata rigorosamente a vapore e senza aggiunta di panna a fine cottura per mantenere il piatto più salutare possibile. Nella ricetta ho aggiunto lo speck per rendere il piatto più gustoso ma potete usare ...

Leggi Articolo »

Timballo di riso ripieno

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Il Timballo di riso ripieno è considerato un piatto unico da preparare soprattutto durante le feste e questo periodo può essere l’occasione giusta per prepararlo. Per rendere ancora più appetitoso il Timballo di riso ripieno potete preparare delle piccole polpettine grandi come noci, fritte e poi inserite all’interno insieme al resto degl ingredienti. INGREDIENTI PER 6 PERSONE DEL TIMBALLO DI ...

Leggi Articolo »

Risotto alla pescatora

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Per la buona riuscita del risotto alla pescatora è necessario avere a disposizione del buon pesce fresco, questo regalerà al piatto un sapore speciale. Per preparare il risotto alla pescatora è necessario usare cozze, vongole, calamari, gamberetti o comunque del pesce che ha bisogno di una cottura breve. Ultima cosa, fondamentale è la preparazione di un buon brodo di pesce ...

Leggi Articolo »

Minestra di riso e cardi

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Un’ottima ricetta quella della Minestra di riso e cardi da preparare d’inverno per scaldarci un po’. Devo dire una preparazione un po’ insolita quella della Minestra di riso e cardi ma veramente gustosa. INGREDIENTI PER 4 PERSONE DELLA MINESTRA DI RISO E CARDI: 300 gr. di riso carnaroli1 lt. di brodo di carnesale q.b.pepe q.b.3 tuorli1 cucchiaio di formaggio grattugiato700 ...

Leggi Articolo »

Minestra di riso e patate

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

La Minestra di riso e patate è una di quelle ricette semplici e buone da preparare durante l’inverno. Una ricetta quella della Minestra di riso e patate, economica che scalda l’anima ed il corpo che piacerà ai grandi e ai piccoli. Come tutti i piatti facili nascondono le proprie insidie! Per ottenere delle buone minestre è necessario mantecare il riso ...

Leggi Articolo »

Ragù di carne con la pentola a pressione

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Oggi prepararemo insieme il Ragù di carne con la pentola a pressione, una ricetta superfacile, buonissima e soprattutto veloce da fare. Non avevo mai provato a fare il Ragù di carne con la pentola a pressione e che dire sono rimasta piacevolmente sorpresa! Il sapore è superbuono! Il ragù di carne è ottimo non solo per insaporire la pasta in ...

Leggi Articolo »

Olive in salamoia

Olive in salamoia foto di Laura Coco

Ecco le olive in salamonia, un’altra ricetta tipica siciliana dal sapore antico che vale la pena provare. Per preparare le olive in salamoia occorrono solo tre ingredienti, olive verdi, acqua e sale ed poi aspettare almeno due mesi prima di assaggiarle. Le olive in salamoia possono essere servite durante gli antipasti durante le feste natalizie, oppure durante gli aperitivi. Semplici, ...

Leggi Articolo »

Cioccolatini di Natale con Bimby

Dolci. Autore e Copyright Marco Ramerini

Ecco una ricetta strepitosa come preparare i cioccolatini di Natale con il Bimby in soli 5 minuti. Per preparare i Cioccolatini di Natale con Bimby è necessario avere in casa tre ingredienti: cioccolato al latte, cioccolato bianco e nutella. Un’idea regalo da preparare agli amici più cari in occasione delle feste natalizie e non solo. INGREDIENTI PER CIOCCOLATINI DI NATALE ...

Leggi Articolo »

Salmone al cartoccio con pentola a pressione

Secondi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Una ricetta facilissima e squisita quella del Salmone al cartoccio con pentola a pressione, pochi ingredienti per ottenere un secondo buono, dal sapore delicato e genuino. Per preparare il Salmone al cartoccio con pentola a pressione è necessario dotarsi di un piccolo attrezzo, il cestello per la cottura a vapore che si trova con una piccola e minima spesa in ...

Leggi Articolo »

Stracotto in pentola a pressione

Secondi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Ecco qui un’altra ricetta ammazzabollette, lo stracotto in pentola a pressione. Oramai ci ho preso gusto! Cucinare lo stracotto in pentola a pressione è proprio una spettacolo per gli occhi e per il gusto! Avevo qualche dubbio se provare o meno la pentola a pressione ma poi il risultato finale mi ha convinto! Ho ottenuta una carne tenera con un ...

Leggi Articolo »

Brodo di carne con la pentola a pressione

Primi. Autore e Copyright Marco Ramerini

Ecco un’altra ricetta ammazzabollette, proprio perché ci permette di preparare un ‘ottimo brodo di carne con la pentola a pressione in soli 45 minuti invece delle due ore e mezza previste a cottura normale. Per preparare il brodo di carne con la pentola a pressione basterà reperire gli ingredienti necessari ed otterrete una squisitezza in pochi minuti. Sono molte le ...

Leggi Articolo »

Risotto ai funghi con la pentola a pressione

Crema di riso Italyaround.com

Ecco una ricetta che ci permetterà di risparmiare in bolletta, il risotto ai funghi con la pentola a pressione. E’ davvero facile, veloce e buono preparare il risotto ai funghi con la pentola a pressione, basta seguire qualche trucchetto sulla quantità di liquido da usare ed il gioco è fatto. INGREDIENTI PER 4 PERSONE DEL RISOTTO AI FUNGHI CON LA ...

Leggi Articolo »