Archivi Autore: Laura

Portovenere: antico borgo marittimo vicino alle Cinqueterre

Portovenere è un meraviglioso borgo marinaro di probabile origine romana, ma che si sviluppò nel medioevo come baluardo della repubblica di Genova contro l’odiata nemica Pisa. Il pittoresco borgo di Portovenere si trova all’estremità della penisola rocciosa che chiude ad occidente il golfo della Spezia, davanti alla penisola sono anche le tre isole di Palmaria, Tino e Tinetto. Utilizzato come ...

Leggi Articolo »

Tellaro: un borgo marinaro nel golfo dei Poeti

Tellaro, delizioso borgo di pescatori affacciato sul golfo di La Spezia, è una piccola frazione del comune di Lerici, da cui dista pochi km a sud-est. Il paese è raggiungibile in auto tramite un unica strada che da Lerici attraversa i borghi di Maralunga e Fiascherino. Fondato nel medioevo, probabilmente nel XIV secolo, il paese fu completamente distrutto nel 1400 ...

Leggi Articolo »

Liguria clima: quando andare

Il clima della Liguria è di tipo mediterraneo, influenzato dalla sua posizione tra le montagne e il mare. Il mare influisce sul clima ligure mitigando le temperature e facendo si che lungo la costa gli inverni non siano mai rigidi. Anche le montagne che riparano la regione dai freddi venti provenienti da nord contribuiscono a far si che la regione abbia ...

Leggi Articolo »

Liguria cosa vedere: le attrazioni turistiche

Incastonata tra il mare e le montagne dell’Appennino, nella parte nord-occidentale dell’Italia, la Liguria è una regione proiettata sul mare, il mare collega la regione con il resto del mondo. I liguri sono un popolo di marinai, qui nacque Cristoforo Colombo, lo scopritore dell’America, e qui si trova il più importante porto italiano e uno dei più importanti porti del ...

Leggi Articolo »

Loreto: la città santuario delle Marche

Loreto (12.000 abitanti) è una bella cittadina marchigiana in provincia di Ancona, situata su di un colle vicino al mare, circondato da una campagna coltivata prevalentemente ad olivi, a 127 metri di altezza. La città ricca di testimonianze artistiche di pregio e in parte ancora circondata da mura del cinquecento, è conosciuta soprattutto, perchè vi si trova uno dei Santuari ...

Leggi Articolo »

Il clima delle Marche: quando andare

Sole al Tramonto, Gabicce Mare. Credit Marche Turismo, Le Marche di Urbino

Le Marche hanno un clima di tipo mediterraneo, marittimo e mite lungo la costa, che diviene più rigido nell’interno, specialmente durante l’inverno. Lungo la costa le estati sono calde, ma la calura è spesso alleviata dal soffio del vento, gli inverni sono invece, specialmente lungo la parte settentrionale della costa, piuttosto freddi. La primavera e l’autunno hanno un clima molto ...

Leggi Articolo »

Marche cosa vedere: le attrazioni turistiche

Il lago di Mercatale, Sassocorvaro. Credit Marche Turismo, Le Marche di Urbino

Le Marche è una regione dell’Italia centro-settentrionale che si trova lungo il mare Adriatico tra l’Emilia Romagna, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e l’Abruzzo. La costa si estende per oltre 170 km ed è per la maggior parte piatta e regolare, fanno eccezione la costa a nord di Pesaro e il promontorio del Conero, a sud di Ancona. L’interno della ...

Leggi Articolo »

Il clima del Molise: quando andare in Molise

Il Molise ha principalmente due tipi di clima: un clima di tipo continentale nelle aree dell’interno e uno di tipo mediterraneo lungo la costa. La gran parte del territorio molisano ha un clima freddo e rigido in inverno con frequenti nevicate. Le estati sono invece calde e secche. La stretta fascia litoranea ha un clima più mite con estati non ...

Leggi Articolo »