I Cestini di sfoglia natalizi sono un ottimo antipasto a base di sfoglia con un ripieno semplice ma gustoso. Per preparare i Cestini di sfoglia natalizi occorrono pochi ingredienti tra cui la pasta sfoglia già pronta, prosciutto cotto, verdure e formaggio. Un’altra idea che mi viene in mente potrebbe essere cuocere a parte i cestini e poi riempirli a freddo ...
Leggi Articolo »Archivi Autore: Laura
Cestini di funghi natalizi
I cestini di funghi natalizi sono idea molto carina da presentare in tavola il giorno di Natale. Ottimi antipasti, i cestini di funghi natalizi, sono facilissimi da preparare e di sicuro effetto. INGREDIENTI PER 4 PERSONE DEI CESTINI DI FUNGHI NATALIZI: 12 funghi champignons1 cipollasale q.b.pepe q.b.formaggio grattugiato q.b.1 uovo sodo1 o 2 fette di formaggio a pasta dura tipo ...
Leggi Articolo »Polpettone ripieno alla salsiccia piccante
Il polpettone ripieno alla salsiccia piccante è un secondo piatto particolarmente delizioso, in quanto ricco di profumi particolarmente buoni. Gli ingredienti che rendono speciale il polpettone ripieno alla salsiccia piccante sono la mela, il pistacchio e le albicocche che si sposano all’unisono con il sapore del maiale. Un piatto particolare e raffinato che per Natale non può mancare sulle nostre ...
Leggi Articolo »Filetto alla Wellington
Il filetto alla Wellington è una ricetta tipica del Regno Unito che prende nome dal generale inglese che sconfisse Napoleone nella battaglia di Waterloo. Il Filetto alla Wellington è un piatto simbolo della cucina inglese che viene preparato proprio per il giorno di Natale, si tratta di un filetto di manzo farcito con funghi e speck o prosciutto crudo e ...
Leggi Articolo »Millefoglie alla crema chantilly
Il Millefoglie alla crema chantilly è un dolce classico che non passa mai di moda, usato non solo per i compleanni ma anche per momenti di festa importanti come il Natale. Sembrerà complicato fare il Millefoglie alla crema chantilly ma non lo è affatto, ormai con la pasta sfoglia fresca reperibile ovunque è davvero facile prepararlo ma soprattutto che soddisfazione ...
Leggi Articolo »Coccoli o zonzelle fiorentine
I Coccoli o zonzelle fiorentine sono degli antipasti o stuzzichini tipici di Firenze preparati solitamente in occasioni di feste e sagre durante l’inverno e la primavera. I Coccoli o zonzelle fiorentine non sono altro che pasta di pane fritta amati molto dai grandi e specialmente dai bambini. Non sono possono essere preparati al posto degli antipasti insieme ad un vassoio ...
Leggi Articolo »Falsomagro ripieno
Il Falsomagro ripieno è un piatto che come indica la parola è tutt’altro che scarno, stiamo parlando degli ingredienti usati. Un secondo a base di carne, il Falsomagro ripieno, adatto per le occasioni di festa come il Natale durante il quale viene preparato soprattutto nel Sud Italia. La vera ricetta contempla un ripieno molto più ricco rispetto a quello che ...
Leggi Articolo »Rollè di tacchino ripieno
Il Rollè di tacchino ripieno è un secondo piatto adatto per tutte le occasioni specialmente per le feste di Natale. Preparare il Rollè di tacchino ripieno è facilissimo da fare e gustoso, potrete usare qualsiasi tipo di salume e formaggio preferiate per farcirlo ( meglio se saporiti ). Se non amate il sapore del tacchino lo potrete sostituire senza problemi ...
Leggi Articolo »Tortelli maremmani
I tortelli maremmani costituiscono un primo piatto tipico toscano preparato in occasione delle feste come il Natale ma adatto per tutte le occasioni importanti. Per preparare i tortelli maremmani occorrono ingredienti freschi e di qualità, li potrete fare con calma qualche giorno prima, congelarli e cuocerli al momento che ne avrete la necessità. INGREDIENTI PER 4 PERSONE DEI TORTELLI MAREMMANI: ...
Leggi Articolo »Pandoro con il Bimby e senza
Il Pandoro con il Bimby e senza è una ricetta che si prepara a Natale e per le feste di fine anno. Il Pandoro con il Bimby e senza è una preparazione che tutti possono fare in versione semplice, non troppo impegnativa che offre degli ottimi risultati. Questo tipico dolce italiano natalizio, il Pandoro che potrete preparare sia con il ...
Leggi Articolo »Il clima delle Dolomiti: quando andare sulle Dolomiti
Le Dolomiti sono situate nella parte nord-orientale dell’Italia e il loro territorio è suddiviso quasi equamente tra il Trentino, il Veneto e l’Alto Adige. Le Dolomiti sono rinomate per lo sci nei mesi invernali e l’alpinismo, il trekking, il ciclismo, e altre attività all’area aperta in estate, primavera e autunno. Il clima delle Dolomiti è il classico clima alpino ma a causa ...
Leggi Articolo »Il clima di Genova: quando andare a Genova
La città di Genova ha un clima di tipo mediterraneo fortemente influenzato dalla presenza del mare e delle montagne dell’Appennino che la cingono da nord. A causa della conformazione del territorio in cui sorge, la città presenta vari tipi di microclimi: ci sono zone più fredde in inverno a causa dell’esposizione ai venti da settentrione, zone relativamente più calde perché ...
Leggi Articolo »L’Outlet alle porte di Firenze: Barberino Designer Outlet, un piccolo borgo toscano tempio dello shopping
Un outlet disegnato con stile che richiama un piccolo borgo toscano ricco di negozi di grandi marche. Il piccolo borgo è incentrato su due vie principali ed è attraversato da un fiume, la Sieve un affluente dell’Arno. Cinque graziosi ponti attraversano il fiume collegando le due sponde. Gli ingressi alla struttura sono sei: due ingressi nella sezione nord e quattro ingressi nella sezione sud. ...
Leggi Articolo »Sentiero per il Monte Specie / Strudelkopf (2.307 metri). Passeggiate nelle Dolomiti
Il sentiero che ci porterà sul Monte Specie, uno dei punti panoramici più belli delle Dolomiti, comincia da Prato Piazza, un altopiano erboso situato a circa 2.000 metri di altitudine in Alta Val Pusteria. Prato Piazza è un luogo di grande bellezza paesaggistica, vi si trovano un albergo, un rifugio e alcune malghe. Questo altopiano è raggiungibile da Ponticello / ...
Leggi Articolo »Dolomiti: Prato Piazza / Plätzwiese. Un paesaggio da sogno nell’Alta Val Pusteria
Scritto da Marco Ramerini. Nell’Alta Val Pusteria, a circa 2.000 metri d’altitudine all’interno del Parco naturale Fanes – Sennes – Braies, si trova un luogo che raccoglie tutta la bellezza delle Dolomiti: l’altopiano di Prato Piazza / Plätzwiese. Stiamo parlando di uno dei luoghi panoramici più belli delle Dolomiti: boschi, ruscelli, pascoli verdi dove pascolano le mucche dominati da picchi che superano i ...
Leggi Articolo »Isole Pontine: coste selvagge e mare incontaminato
Le isole Pontine o Ponziane sono un gruppo di isole che sorgono nel mar Tirreno davanti alle coste del Lazio e della Campania. L’arcipelago è formato da sei isole più grandi – Ponza, Ventotene, Palmarola, Zannone, Santo Stefano e Gavi – e da diversi isolotti e scogli. La loro origine è vulcanica. L’arcipelago può essere suddiviso in due gruppi: a ...
Leggi Articolo »Il clima di Firenze: quando andare a Firenze
Il clima della città di Firenze è un clima misto tra il clima mediterraneo e il clima continentale. La città subisce gli influssi marini provenienti dal mar Tirreno che rendono gli inverni non troppo freddi e gli influssi continentali che si evidenziano in estate con temperature elevate causate anche dalla posizione della città in gran parte circondata da colline che bloccano ...
Leggi Articolo »Clima di Venezia: quando andare a Venezia
La città di Venezia è caratterizzata da un tipo di clima continentale di transizione verso il clima mediterraneo, tale tipo di clima è mitigato dall’influenza del Mare Adriatico. L’influenza del mare contribuisce a rendere più miti le temperature dei mesi invernali e a rendere meno calde le temperature dei mesi estivi. La vicinanza delle montagne contribuisce a rendere piovosi i mesi estivi. ...
Leggi Articolo »Il clima di Roma: quando andare a Roma
La città di Roma si trova a poche decine di chilometri dalla costa del mar Tirreno e gode di un clima di tipo mediterraneo. Il clima di Roma è caratterizzato da estati calde e secche, con temperature elevate nei mesi di luglio e agosto, e da inverni freschi e relativamente piovosi. La primavera è invece una stagione mite con ottime ...
Leggi Articolo »Il clima della Basilicata: quando andare
La Basilicata è una regione del sud Italia caratterizzata da un clima di tipo mediterraneo lungo le coste e da un clima continentale nell’interno con nevicate invernali nelle aree di montagna. Il clima della regione varia notevolmente in base alla posizione geografica e alla morfologia del territorio. La regione è influenzata dalla presenza e dalla vicinanza con tre versanti marittimi: ...
Leggi Articolo »Il clima della Calabria: quando andare
Il clima della Calabria è fortemente influenzato oltre che dalla presenza del mare ma anche dall’altimetria e dalla presenza delle montagne. Il tipo climatico delle aree costiere della regione è il clima mediterraneo. Ma tra le due coste ci sono notevoli differenze nelle temperature e nelle precipitazioni. Le aree montuose interne hanno un clima tipico di montagna con neve frequente durante gli inverni. ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Scicli, Noto, Noto Antica, Siracusa
Indietro alla sesta parte —->>>> 26 Aprile (settimo giorno) Scicli – Noto – Noto Antica – Siracusa Tempo sereno e temperatura ottima. Partiamo da Scicli dopo un abbondante colazione e proseguiamo la nostra visita al Barocco della Val di Noto. La nostra meta odierna è la capitale del Barocco siciliano: la città di Noto. In circa un ora percorriamo i circa 50 km che ci sono tra Scicli ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Piazza Armerina, Ragusa, Modica, Punta Secca, Scicli
Indietro alla quinta parte —->>>> 25 Aprile (sesto giorno) Piazza Armerina – Ragusa – Modica – Punta Secca – Scicli Tempo sereno e temperatura gradevole. La prima parte della giornata – praticamente quasi tutta la mattina – è dedicata alla visita dei meravigliosi mosaici romani di Piazza Armerina. La cosiddetta Villa Romana del Casale si trova a soli 4 km da Piazza Armerina ed è considerata grazie ai suoi ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Cefalù, Agrigento, Palma di Montechiaro, Piazza Armerina
Indietro alla quarta parte —->>>> 24 Aprile (quinto giorno) Cefalù – Agrigento – Palma di Montechiaro – Piazza Armerina Tempo sereno e temperatura gradevole. Lasciamo Cefalù di prima mattina e ci dirigiamo verso la città di Agrigento per visitare la meravigliosa valle dei Templi. Da Cefalù imbocchiamo prima la E 90 e poi a Buonfornello la A 19 fino all’uscita di Caltanisetta. Da qui proseguiamo lungo la SS 640 ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Tindari, Cefalù
Indietro alla terza parte —->>>> 23 Aprile (quarto giorno) Tindari – Cefalù. Tempo sereno e temperatura molto piacevole. Oggi la nostra meta è la cittadina di Cefalù. Da Tindari riprendiamo l’autostrada Palermo – Messina e in poco più di 1 ora (circa 140 km ) giungiamo a Cefalù, una bella e storica città di mare famosa per la sua maestosa cattedrale Normanna ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Taormina, Tindari
Indietro alla seconda parte —->>>> 22 Aprile (terzo giorno) Taormina – Tindari. Tempo sereno e temperatura molto piacevole. Fortunatamente oggi é una bella giornata e approfittiamo del sole per rivedere l’isola Bella con una luce diversa: ne vale senz’altro la pena, inoltre ammiriamo il mare con sullo sfondo l’Etna (dove ieri é nevicato). Dopo poco più di un ora di comoda autostrada ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Zafferana Etnea, Taormina, Isola Bella, Gole dell’Alcantara, Taormina
Indietro alla prima parte —->>>> 21 Aprile (secondo giorno) Zafferana Etnea – Taormina – Isola Bella – Gole dell’Alcantara – Taormina Mattina: Tempo Sereno; Pomeriggio: Pioggia Stamani ci siamo alzati alle 08.00. Dopo una piacevole colazione, siamo partiti per la nostra prima tappa: Taormina. Dopo aver parcheggiato, abbiamo iniziato la visita del paese entrando dalla porta Catania che ha all’interno un immagine ...
Leggi Articolo »Itinerario in Sicilia: Catania, Aci Trezza, Aci Castello, Acireale, Etna, Zafferana Etnea
Itinerario in Sicilia: la meta di queste brevi vacanze è la Sicilia, abbiamo deciso di fare un percorso itinerante per sfruttare al massimo la settimana che abbiamo a disposizione. 20 Aprile (primo giorno) Volo per Catania Catania – Aci Trezza – Aci Castello – Acireale – Etna – Zafferana Etnea Tempo Sereno Stamani la sveglia è suonata alle 4,30, ma non è ...
Leggi Articolo »Aci Trezza: le isole dei Ciclopi e i “Malavoglia” di Verga
Situato sulla costa del Mar Ionio, il paese di Aci Trezza ha una lunga storia di attività marittima. Il paese è un luogo molto popolare per le vacanze estive grazie alla sua spiaggia e alla bellezza e purezza del suo mare. Aci Trezza è un bel borgo marinaro con un caratteristico porto dove attraccano i pescherecci. Fu in questa cittadina che Verga ambientò il suo ...
Leggi Articolo »Aci Castello: uno spettacolare castello di nero basalto
Aci Castello è un piccolo centro abitato situato ai piedi di una roccia basaltica che si affaccia sulla costa del Mar Ionio. La cittadina si sviluppò nel medioevo intorno al castello, che fu costruito dai Normanni sulle fondamenta di una fortificazione bizantina del VII secolo. La struttura che caratterizza questa cittadina e che le da il nome è proprio il suo castello Normanno, edificato dai ...
Leggi Articolo »